Accedi al sito
Serve aiuto?

Perchè combattere topi e ratti? Il motivo è molto semplice: la loro presenza comporta paura, distruzione, inquinamento, contagio. Sono inoltre veicolo di numerosi parassiti pericolosi alla salute umana ed animale. Per questi motivi è importante applicare un'attenta e scrupolosa attività di eliminazione e controllo.

Topi e ratti non sono la stessa cosa! Per combatterli è fondamentale conoscere le loro abitudini ed i loro luoghi abituali di nidificazione. Solo a questo punto è possibile gestire un’efficace strategia di controllo.

Il Topolino domestico (Mus musculus), il ratto delle fogne (Rattus norvegicus) ed il ratto dei tetti (Rattus rattus) oltre ad avere habitat, abitudini e stili di vita diversi vanno combattuti seguendo strategie e piani di lotta.

Topi e ratti sono attivi per lo più nelle ore notturne ed abituali frequentatori di abitazioni, industrie, magazzini e qualsiasi altro luogo dove siano reperibili sostanze alimentari, acqua e temperature utili alla sopravvivenza ed alla riproduzione. Tanto i diffidenti ratti quanto i più curiosi topi sono responsabili della diffusione di svariati microrganismi nonché del trasporto di pericolosi parassiti come pulci e zecche. Essi inoltre, nel corso delle loro frequenti esplorazioni, possono venire a contatto con gli alimenti o le superfici dove questi vengono preparati (banchi di lavoro, utensili e macchinari) apportandone pericolose contaminazioni.

Premessa alla disinfestazione da topi e ratti: l’utilizzo delle esche rodenticide può essere considerato come uno strumento utile per una rapida riduzione della popolazione dei roditori infestanti, ma non come soluzione definitiva dell’infestazione.

Per una soluzione duratura del problema è necessario ricercare ed eliminare dall’area i fattori ambientali che favoriscono l’infestazione stessa (disponibilità di acqua, di alimenti ricoveri o luoghi idonei allo scavo delle tane). Pertanto l’individuazione dei luoghi ove i roditori trovano cibo e rifugio costituisce sempre e comunque la base di partenza per tutte le azioni di lotta.

È oramai consolidato il riscorso alle basi di adescamento (di sicurezza e non) per impedire la dispersione dell’esca rodenticida, per verificarne con precisione il consumo e impedire che venga rovinata dal contatto con l’acqua, sporco, eccetera. Ciò nonostante è opportuno considerare che anche la base di adescamento si pone, per i roditori, come un oggetto nuovo, estraneo all’ambiente che topi e ratti avevano imparato a conoscere. Può pertanto essere utile collocare le basi di adescamento vuote alcuni giorni prima di collocarvi il rodenticida. In questo modo, quando i roditori vi entreranno, non solo per curiosità ma attirati dall’esca, riterranno le basi di adescamento un luogo sicuro in cui è possibile consumare la sostanza alimentare presente. È opportuno che i dispensatori di esca non vengano collocati nelle immediate vicinanze della fonte di alimento già utilizzata dai roditori ma lungo i probabili itinerari tra fonte di alimento, tane e luoghi di approvvigionamento dell’acqua.

La nostra azienda effettua il servizio di derattizzazione ordinaria in modo scientifico, studiando in primis un piano di lotta, messo poi in pratica da personale specializzato; forti dell’esperienza maturata nel campo delle derattizzazioni, ti offriamo tutta la consulenza ed i servizi di cui hai bisogno per contrastare l'insorgere di infestazioni murine presso la tua abitazione o la tua attività, provvedendo all'installazione di dispositivi professionali ed alle eventuali bonifiche ambientali necessarie alla protezione dei locali dalle intrusioni indesiderate.

Gestiamo piani di intervento che permettono l’eradicazione del problema, con risultati garantiti dall’esperienza e dall’utilizzo delle migliori risorse tecniche disponibili. Attraverso la nostra attività, garantiamo la risoluzione del problema in ambienti pubblici, allevamenti, ospedali, condomini, industrie con particolare riferimento al comparto agro alimentare.

La derattizzazione ordinaria, utile per una riduzione della popolazione di ratti e topi, prevede l'utilizzo di esche rodenticide, inserite in appositi contenitori di sicurezza, aventi la duplice funzione di conservare più a lungo l'esca e di preservare persone ed animali domestici dal pericolo di contaminazione.

Alex L'arte del disinfestare e del pulire di Alessandro La Monica
Via Assoro, n° 9/b
90100 - Palermo
Palermo - Italia
C.F. / P.Iva: 05493190820
Tel: +393334648541
alexsandrolamonica@libero.it